Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIPer l’igiene dei denti e del cavo orale. Per tutti. Protegge le difese naturali del cavo orale, coadiuvante nell’azione antinfiammatoria sulle gengive e nella prevenzione della placca, nella prevenzione dell’alitosi. Dona una sensazione di una bocca idratata e pulita in modo profondo. Quali sono gli attivi ontenuti? PROBIOTICI Nell’uomo tutte le mucose orali sono colonizzate da microrganismi commensali che costituiscono il microbiota orale e che svolgono un’azione protettiva nei confronti dell’instaurarsi di infezioni da parte dei microrganismi patogeni. ll cavo orale è facilmente accessibile ai microrganismi presenti nell’aria, nell’acqua, nei cibi e in altri distretti del corpo, come le mani. Alcuni di questi microrganismi sono presenti nel cavo orale in forma transiente (vedi Helicobacter pylori), mentre altri lo colonizzano stabilmente. La bocca ha una varietà di microambienti che ospitano diverse popolazioni batteriche: la lingua, il palato duro, i denti, l’area intorno alle superfici dei denti, sopra le gengive e sotto le gengive. È il primo punto d’incontro tra il canale alimentare (l’intero passaggio lungo il quale il cibo attraversa il corpo), il sistema immunitario e il mondo esterno. Questo equilibrio di batteri nella cavità orale è il secondo bioma più diversificato del corpo, secondo solo all’intestino. Uno squilibrio nel microbiota orale porterà a infiammazione, malattia come carie,gengiviti, candidosi orale, ma hanno anche un impatto importante sull’intestino e sulla salute generale. Un importante studio del 2019 sul Journal of Oral Microbiology,infatti, ha scoperto che le popolazioni batteriche dalla bocca si dirigono verso il microbiota intestinale. Questo può alterare le risposte immunitarie e potenzialmente portare a malattie sistemiche. Il microbiota orale è importante nella connessione bocca-corpo. E’ importante nella cura dentale sostenere una flora sana all’interno della bocca. Il Bacillus Coagulans ha la capacità di creare spore batteriche quando si trova in condizioni ambientali ostili. La spora infatti funziona da scudo protettivo ad esempio contro variazioni di temperatura o del pH. L’uso dei probiotici dentali come parte della routine di igiene orale può ridurre l’infiammazione, fermare il sanguinamento delle gengive ed eliminare i batteri che causano la gengivite. Una volta che si sviluppa la recessione gengivale, è possibile solo arrestare la malattia gengivale, non invertirla. Ecco perché è così importante fermare le malattie gengivali prima che causino danni permanenti. PISTACIA LENTISCO O MASTICE DI CHIOS Dall’incisione della corteccia di questa pianta si ricava una resina, molto conosciuta come mastice di Chios, che rappresenta la droga. Il periodo balsamico è in primavera quando vengono praticate le incisioni sulla corteccia, da cui poi sgorga un secreto che coagula. La resina viene poi riposta in contenitori di vetro chiusi ermeticamente La resina contiene un oli essenziali (alfa- pinene, beta- pinene, beta- mircene), una sostanza amara (masticina),tannini, acido masticonico, masticoresine, acido masticinico e alcol triterpenici. Deve il suo nome (mastice di Chios) alla zona in cui viene principalmente coltivata, cioè l’isola di Chios in Grecia. La resina viene impiegata per la preparazione di dentifrici e collutori, avendo la proprietà di sbiancare i denti e purificare l’alito, caratteristiche conosciute anche dall’antica medicina araba. Alcuni studi recenti hanno provato la sua efficaciasull’Helicobacter pylori. La resina di lentisco induce anomalie morfologiche e frammentazione cellulare nelle cellule di H. pilori(HP). L’importante correlazione tra stomaco e cavità orale fa si che nel paziente affetto da helicobacter pilori troviamo questo microrganismo a livello gastrico e orale. Ciò potrebbe spiegare la recidiva di infezione dopo l eradicazione tramite terapia farmacologica. HP,infatti, colonizza sia la placca batterica sia i canali radicolari e si deposita nelle sacche gengivali di conseguenza attraverso la deglutizione viene riportato a livello gastrico provocando la recidiva. Importante abbinare il trattamento paradontale con la terapia farmacologica. XILITOLO Lo xilitolo o zucchero del legno è un poliolo presente in frutta, bacche e piante con azione antibatterica Anche se il meccanismo d’azione dello xilitolo non è ancora del tutto noto, oltre all’ azione antibatterica, la sua efficacia anti-carie è dovuta al fatto che S. mutans non è in grado di utilizzarlo, con il risultato di una minor produzione di acidi. L’attuale letteratura considera lo xilitolo un edulcorante sicuro e efficace nella prevenzione della carie dentale. Il primo studio che ha valutato il potere cariogeno dello xilitolo è stato condotto a Turku in Finlandia alla fine degli anni ’60 L’evidenza scientifica a oggi disponibile è sufficiente per far sì che si possa consigliare ai pazienti l’uso diprodotti edulcorati con xilitolo, inserendoli come coadiuvanti nei programmi di prevenzione della carie