Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIZetasemi di lino ideali accanto ad un’alimentazione ricca di fibre eun’attività fisica costante.questi semi rosso bruno, lunghi 4-5 mm, coadiuvano la defecazione.ideali nei casi di stipsi: i semi di lino, infatti, a contatto con l’acqua nello stomaco,formano una sorta di mucillagine che ammorbidisce le feci e ne aumenta il volume.un incremento che stimola la peristalsi, cioè l’espulsione delle feci da partedell’intestino.essendo, più che un lassativo, un emoliente, una sorta di facilitatore per ilpassaggio delle feci, può essere utilizzato con frequenza.aiuta anche disinfiammare le mucose irritate, magari dall’uso di troppi lassativi.modalità d’usosi consigliano due ricette per l’assunzione dei semi di lino:1) prendere 4 o 5 cucchiaini da tè di semi, spezzettarli, lasciarli in ammollo perventi minnuti, filtrare la bevanda e berla.2) per coloro che sono a dieta, ingerire un paio di cucchiai di semi e, di seguito, bereuno o due bicchieri di acqua.i semi transiteranno nell’intestino aumentando di volume e rilasciando le sostanzeemollienti, ma usciranno ancora interi.così i grassi di cui sono ricchi non verranno assorbiti dall’intestino. Avvertenzei semi di lino non hanno interazioni con altri farmaci. Il principale effetto collaterale è una possibile flatulenza. Gli esperti consigliano però di non utilizzarli sui bambini di meno di sei anni equando si soffre di occlusione intestinale e restringimento dell’esofago. Formatoconfezione da 200 g.cod. Vzal012