Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIMATCHA SLIMMING
Descrizione
Integratore alimentare a base di tè matcha purissimo ed estratto Cacti-Nea,
tradizionalmente usato nei casi di ritenzione idrica, aumento di peso dovuto a
ristagno di liquidi, diete dimagranti, cellulite, gonfiore agli arti inferiori,
metabolismo rallentato, fame eccessiva, stress ossidativo. Con estratti titolati
di matè e garcinia. Con edulcorante (Stevia).
Proprietà
Il tè matcha è ritenuto il più pregiato dei tè verdi. È stato sviluppato in
Giappone circa 9 secoli fa dai monaci buddisti Zen, per mantenere la lucidità e
la concentrazione durante le lunghe sessioni di meditazione, senza rischiare di
incorrere in agitazione o nervosismo. Le piante di tè verde dedicate alla sua
produzione vengono coltivate in specifiche regioni dal clima temperato e vengono
mantenute all’ombra nei 40-60 giorni precedenti la raccolta dei germogli, che
avviene a primavera ed in autunno: in questo modo le parti più giovani delle
piante si arricchiscono di clorofilla e molecole attive, per catturare al meglio
la radiazione luminosa ed ottimizzare il processo fotosintetico. Le foglie più
tenere, dopo essere state raccolte a mano, vengono velocemente passate al vapore
per fissare il loro colore brillante e poi vengono asciugate a temperatura
ambiente, evitando l’esposizione a fonti di calore dirette. Una volta
disidratate, vengono private delle nervature e del gambo per poi essere
finemente macinate a pietra: questa caratteristica differenzia il matcha dagli
altri tipi di tè, in quanto la sua finissima polvere viene consumata per
sospensione anziché per infusione delle foglie.
La caffeina è presente in quantità maggiore rispetto ad altri tipi di tè,
caratteristica che rende il Matcha il sostituto ideale del caffè. In qualità di
stimolante del sistema nervoso centrale, aumenta le attività intellettuali, la
vigilanza ed il tono psichico, ma grazie alle altre molecole attive presenti nel
fitocomplesso, viene rilasciata in modo graduale e mantiene un effetto più
prolungato nel tempo, senza picchi improvvisi che possano generare nervosismo.
La molecola, inoltre, stimola attivamente il metabolismo basale, la
mobilitazione dei depositi adiposi e la lipolisi nei tessuti periferici.
Possiede un effetto preventivo nei confronti del diabete di tipo 2 ed è un
valido alleato nella gestione della sindrome metabolica.
La polvere di matcha presenta una minore astringenza rispetto ad altre qualità
di tè verde e deve il suo sapore caratteristico all’elevata concentrazione di
teanina, che può facilmente attraversare la barriera emato-encefalica con
effetti psico-attivi. La teanina favorisce l’incremento della sintesi del
neurotrasmettitore rilassante GABA e in abbinamento alla caffeina favorisce le
attività cognitive, la lucidità e la concentrazione. Per la sua somiglianza al
glutammato, conferisce alla bevanda il gusto umami.
Le modalità di lavorazione e di assunzione del tè Matcha determinano anche una
concentrazione circa dieci volte superiore di catechine, soprattutto
epigallocatechingallato EGCG (200 volte più elevato rispetto ad altri tè) in
grado di contrastare i processi di invecchiamento a livello sia fisico che
cerebrale. I polifenoli proteggono anche le cellule dai danni provocati dai
radicali liberi, con un potenziale ruolo protettivo verso lo sviluppo di
numerose patologie cronico-degenerative a carico del sistema nervoso (es.
Alzheimer e Parkinson) o dell’apparato circolatorio (aterosclerosi), dove sono
in grado di ridurre le LDL ossidate circolanti e migliorare la funzionalità
vascolare. Intervengono positivamente sulle funzioni cognitive, migliorando
l’orientamento spaziale, la memoria e l’attenzione. Il colore intenso e
caratteristico della polvere dipende dall’elevata percentuale di clorofilla,
pigmento naturale presente in tutti i vegetali a foglia verde, che cattura
l’energia trasmessa dalle radiazioni luminose per poi trasferirla alle molecole
coinvolte nel processo fotosintetico. La sua elevata reattività la rende un
o