Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIMD300C19 SATURIMETRO
Descrizione
L’ossigeno si lega all’emoglobina nei globuli rossi quando si muove attraverso i
polmoni. È trasportato in tutto il corpo come sangue arterioso. Un
pulsiossimetro utilizza due frequenze di luce (rossa e infrarossa) per
determinare la percentuale di emoglobina nel sangue che è saturo di ossigeno. La
percentuale si chiama saturazione di ossigeno nel sangue o SpO2. Un
pulsiossimetro misura e visualizza anche la frequenza cardiaca nel mentre misura
il livello SpO2.
Schema di funzionamento: Emettitore di luce rossa e infra-rossa; Recettore di
luce rossa e infra-rossa. Schermo LED/LCD.
SpO2
Range di visualizzare: da 0% a 100%;
Intervallo di misura: 70%-100%;
Precisione: 70%-100% ±2%; 0%-69% nessuna definizione;
Risoluzione: 1%.
Frequenza cardiaca
Range di visualizzare: da 0bpm a 250bpm;
Intervallo di misura: 30bpm-250bpm;
Precisione: 30bpm-99bpm, ±2bpm; 100bpm-250bpm, ±2%;
Risoluzione: 1bpm.
Temperatura di esercizio: da 5°C a 40°C. Pressione atmosferica: 70kPa – 106kPa.
Modalità d’uso
Posizionare una delle dita nell’apertura in gomma del pulsossimetro. Premere il
pulsante di commutazione sul pannello anteriore una sola volta per attivare il
pulsossimetro. Durante il test, si consiglia di non muovere il corpo. Leggere i
dati sullo schermo. Esistono due modalità di visualizzazione. Dopo aver acceso
il pulsossimetro, ogni volta che si preme l’interruttore di alimentazione, il
pulsossimetro passerà ad altre modalità di visualizzazione.
Cordino di installazione: Infilare l’estremità del cordino attraverso il foro di
aggancio e mettere la punta spessa del filo fino alla fine prima di tirarla
ermeticamente.
Pulire la superficie interna dell’ossimetro prima di ogni utilizzo. Usare alcol
medicale per pulire il silicone toccando l’interno dell’ossimetro con un panno
morbido inumidito con 70% di alcol isopropilico. Inoltre pulire il dito che
verrà testato con alcol prima e dopo ogni test. Rimuovere le batterie se si
prevede di non utilizzare MD300C1 per lungo tempo.
Avvertenze
Non utilizzare il pulsossimetro in un ambiente adibito a risonanza magnetica o
tomografia assiale. Non utilizzare il pulsossimetro in situazioni in cui gli
allarmi sono obbligatori. Il dispositivo non è dotato di allarme. Pericolo di
esplosione: non utilizzare il pulsossimetro in un’atmosfera esplosiva. L’uso del
pulsossimetro è indicato solamente come ausilio nella valutazione del paziente.
Il dispositivo deve essere usato unitamente ad altri metodi per la valutazione
di segni e sintomi clinici. Controllare frequentemente la zona di applicazione
del pulsossimetro per determinare il posizionamento del sensore e la corretta
circolazione e sensibilità della pelle del paziente. Ciò può causare letture
imprecise o bolle sulla pelle. Prima dell’uso, leggere attentamente il manuale.
Il pulsossimetro non ha allarmi SpO2, non è per il monitoraggio continuo, come
indicato dal simbolo. Un utilizzo prolungato o lo stato del paziente possono
richiedere di cambiare regolarmente la sede di applicazione del sensore. Variare
la sede di applicazione del sensore e verificare l’integrità della cute, lo
stato circolatorio e il corretto orientamento almeno ogni 30 minuti. Misurazioni
non accurate potrebbero essere causate da autoclavaggio, sterilizzazione con
ossido di etilene, dall’immersione del dispositivo in liquidi, da livelli
significativi di emoglobine disfunzionali (come carboxi-emoglobina o
metaemoglobina), da coloranti intravascolari come il verde indocianina o blu di
metilene. Le misurazioni di SpO2 potrebbero essere negativamente influenzate in
presenza di elevata luce ambientale (evitare’esposizione diretta del sensore
alla luce solare), da eccessivi movimenti del paziente, da pulsazioni delle
vene, dal collocamento dell’ossimetro su un dito e contemporanea presenza di un
bracciale pressorio sul braccio, dalla presenza di catetere arterioso o una
linea intravascolare, in pazienti con ipotensione, grave vasocostrizione, con
grav