Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACICONTEC
PULSOSSIMETRO
CMS50DL
Descrizione
Il pulsossimetro da dito è un dispositivo non invasivo per il controllo
istantaneo della saturazione dell’emoglobina arteriosa (SpO2) e frequenza
cardiaca degli adulti e dei pazienti pediatrici in ambiente domestico e
ospedaliero (compreso uso clinico in chirurgia, anestesia, terapia invasiva
etc.).
Il dispositivo non è pensato per un monitoraggio continuo.
Il pulsossimetro è stato progettato per permettere una misurazione più semplice
e accurata della SpO2. Il dispositivo contemporaneamente misura anche la
frequenza del polso.
Compatto e facile da usare, ha consumi energetici ridotti. Per eseguire la
misurazione è sufficiente che il paziente inserisca un dito nell’apposito
sensore fotoelettrico: il valore di saturazione dell’emoglobina viene
visualizzato immediatamente sullo schermo.
Caratteristiche:
– Il prodotto è semplice e pratico da usare.
– Il prodotto è compatto e leggero e facile da trasportare.
– Il consumo di energia del prodotto è basso e le due batterie AAA in dotazione
garantiscono un’operatività continua di 24 h.
– Il prodotto si spegnerà automaticamente quando non viene emesso alcun segnale
entro 5 secondi.
– Indicatore di batteria scarica lampeggiante.
– Ambiente di immagazzinamento
Temperatura: -40°C a 60°C
Umidità relativa: ≤95%
Pressione atmosferica: 500 hPa a 1.060 hPa
– Ambiente di funzionamento
Temperatura: 10°C a 40°C
Umidità relativa: ≤75%
Pressione atmosferica: 700 hPa a 1.060 hPa
Caratteristiche tecniche:
Formato del DisplayDisplay Tubo Digitale Intervallo misurazione SpO2da 0% a 100%
Intervallo misurazione frequenza cardiacada 30 bpm a 250 bpm Visualizzazione
intensità frequenza cardiacaVisualizzazione a barre Alimentazione2 batterie
alcaline da 1,5 V AAA
range di adattamento: 2,6 V – 3,6 V Corrente di alimentazioneInferiore a 25 mA
RisoluzioneSpO2: 1%
Frequenza cardiaca: 1 bpm Precisione misurazione±2% nella fase 70%-100% SpO2
Irrilevante quando la fase è inferiore al 70%
±2 bpm o ±2% per la frequenza cardiaca Prestazioni misurazione in condizione
di bassa pressione del riempimentoI valori di SpO2 e frequenza del polso possono
essere visualizzati correttamente con un rapporto di riempimento del polso pari
allo 0,4%
Errore SpO2: ±4%
Errore frequenza del polso: ±2 bpm o ±2% (fare riferimento al valore maggiore)
Tolleranza luci esterneLa differenza tra il valore misurato in presenza di luce
artificiale o di luce naturale interna e quello di una camera oscura è inferiore
a ±1% Interruttore di funzioneIl prodotto si spegne quando non viene emesso
alcun segnale entro 5 secondi Sensore otticoLuce rossa (lunghezza d’onda 660 nm,
6,65 mW)
Infrarosso (lunghezza d’onda 880 nm, 6,75 mW)
Modalità d’uso
Inserire le due batterie con l’orientamento corretto, quindi richiudere il
coperchio del vano. Aprire la pinza e chiedere al paziente di inserire il dito
tra i cuscinetti di gomma della pinza (assicurarsi che il dito sia in posizione
corretta), quindi pinzare il dito. Premere una volta il pulsante di accensione
sul pannello anteriore. Non muovere il dito e tenere il paziente a riposo
durante la misurazione. È importante che il paziente non si muova. I risultati
della misurazione verranno visualizzati direttamente sul display. Premendo il
pulsante dello stato di avvio della registrazione, il dispositivo verrà
resettato.
Le unghie e il tubo luminescente devono rimanere sullo stesso lato.
Non è consigliabile usare il dispositivo su pazienti con tossicosi causata da
monossido di carbonio, poiché questa patologia potrebbe falsare i valori
misurati.
Manutenzione:
Quando appare l’indicazione di batteria in esaurimento, sostituire le batterie.
Pulire il dispositivo prima dell’utilizzo. Strofinare la superficie del
dispositivo con etanolo e lasciare asciugare naturalmente all’aria (oppure
pulire con un panno asciutto e pulito). Usare etanolo per disinfettare il
dispositivo dopo l’utilizzo per evitare infezioni nell’utilizzo successivo.
La sterilizzazione ad alta pressione