Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACISUPARTZ
Descrizione
Soluzione sterile, non pirogena di ialuronato di sodio, altamente purificata,
priva di azione flogistica, con elevato peso molecolare che viene estratta dalle
creste di gallo ed è un polisaccaride contenente unità disaccaridiche ripetute
di acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosammina. Lo ialuronato di sodio è un
componente comune di tutte le matrici extracellulari dei tessuti connettivi. Si
trova in molte specie differenti, incluso l’uomo, ma è identico, dal punto di
vista chimico, indipendentemente dalla specie di origine. Lo ialuronato di sodio
utilizzato nella fabbricazione di Supartz è di origine aviaria e viene derivato,
per mezzo di un processo di purificazione prolungato. Supartz è una soluzione
trasparente ed inodore, con pH da 6,8 a 7,8 e un rapporto di 1,0-1,2 tra
pressione osmotica e soluzione salina. Dopo l’iniezione nell’articolazione, una
piccola quantità di Supartz viene metabolizzata nel fluido sinoviale, mentre il
resto si distribuisce nei tessuti sinoviali dove viene parzialmente degradato in
molecole più piccole. Successivamente Supartz entra nel circolo ematico ed è
metabolizzato principalmente nel fegato. I prodotti del metabolismo non sono
tossici e vengono eliminati dall’organismo attraverso i polmoni, l’intestino e
le vie urinarie. Supartz è commercializzato in soluzione sterile in siringhe
monouso preriempite per ridurre il rischio di contaminazioni durante
l’aspirazione della soluzione.
Modalità d’uso
-Aprire il blister staccando la pellicola ed estrarre la siringa.
– Afferrare la parte spessa del cappuccio, svitarlo con cautela e toglierlo
obliquamente.
– In modo asettico, innestare sulla siringa un ago di misura appropriata (per
es. gauge 22-23). Per assicurare una tenuta ermetica e prevenire perdite durante
la somministrazione, fi ssare bene l’ago tenendo saldamente il luer lock.
– Prima dell’iniezione disinfettare il sito di iniezione.
-Supartz consente di migliorare la funzione lubrificante del fluido sinoviale
nel modello articolare artificiale e nel modello animale sperimentale.
-Supartz serve a rivestire e proteggere le superfici della cartilagine
deteriorata nel modello animale sperimentale.
-Supartz permette di prevenire le aderenze tendinee fungendo da barriera fi sica
nel modello animale sperimentale.
-Supartz consente di ridurre il dolore nell’osteoartrosi del ginocchio e nella
periartrite della spalla.
-Supartz consente di ridurre la rigidità nell’osteoartrosi del ginocchio e nella
periartrite della spalla.
Il regime di trattamento raccomandato per Supartz negli adulti consiste di
cinque (5) iniezioni nella cavità articolare del ginocchio o nell’articolazione
della spalla (cavità articolare, borsa sub-acromiale e guaina del tendine del
bicipite), a intervalli di una alla settimana. Tuttavia, potrà essere necessario
sincronizzare il momento dell’iniezione intra-articolare con i sintomi del
paziente. Se i sintomi non migliorano, terminare la somministrazione di Supartz
dopo cinque (5) iniezioni.
Prima di iniettare Supartz, rimuovere l’effusione se è presente, per mezzo di
artrocentesi. Poiché Supartz è viscoso, usare aghi di misura adatta per le
iniezioni (per es. misura 22-23). Per eseguire iniezioni nella cavità articolare
del ginocchio, inserire l’ago nell’articolazione in direzione orizzontale o
leggermente inclinato verso il basso, nello spazio tra rotula e femore. Mentre
l’ago penetra nella capsula articolare non è inusuale percepire una certa
resistenza. All’articolazione scapolo-omerale si accede più agevolmente dal lato
anteriore, ma si adottano anche gli approcci posteriore o laterale. Per
somministrare accuratamente Supartz nel peritenònio dei bicipiti, inserire l’ago
nell’epidermide a 20-30° e parallelamente all’incavo. Se penetra nel tendine,
verrà offerta una certa resistenza all’iniezione. Se disponibile, eseguire
un’iniezione guidata con ultrasuoni nella guaina del bicipite per identificare
più accuratamente la posizione.
Avvertenze
-Adottare la m