Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACICOBAS HBA1C
TEST PST
Descrizione
Lo strumento cobas b 101 PST (Patient Self Testing) è un sistema per test
diagnostici in vitro destinati alla determinazione quantitativa dell’emoglobina
A1c (%) (DCCT/NGSP) e dell’emoglobina A1c (mmol/mol) (IFCC) nel sangue capillare
umano mediante la misura della trasmissione fotometrica.
Il sistema cobas b 101 PST calcola una media stimata dei livelli di glucosio
(eAG).
Il sistema è adatto all’autocontrollo. L’autocontrollo non può sostituirsi al
regolare monitoraggio da parte del medico. È anche importante notare che prima
di iniziare l’autocontrollo sono indispensabili informazioni specifiche da
personale medico qualificato.
Il campione di sangue applicato viene diluito e miscelato con tampone dopo
l’inserimento del disco nello strumento cobas b 101 PST.
Una frazione del campione viene trasferita in una camera di reazione, dove
l’emoglobina (Hb) viene trasformata in un complesso e cambia il colore, che e
proporzionale alla concentrazione di emoglobina. Lo strumento cobas b 101 misura
l’intensità del colore ad una specifica lunghezza d’onda e calcola la
concentrazione di emoglobina.
L’altra frazione del campione viene impiegata per misurare la concentrazione di
emoglobina A1c. Prima la molecola della proteina HbA1c viene denaturata mediante
una reazione anticorpo-antigene. La concentrazione di HbA1c viene misurata ad
una specifica lunghezza d’onda.
Il valore dell’emoglobina A1c (% oppure mmol/mol) viene determinato impiegando
il rapporto tra le concentrazioni di HbA1c e dell’emoglobina totale.
Modalità d’uso
Scartare il disco dal sacchetto. Il disco ha due lati. Il lato superiore e
contrassegnato con HbA1c. Sul lato inferiore e visibile una zona di reazione
contrassegnata in blu. Una freccia indica dove applicare il sangue.
Il disco è autoriempiente. Aprire il coperchio a cardine e collocare il disco
davanti a sè.
Utilizzare esclusivamente sangue capillare fresco ricavato dal polpastrello.
Prima della puntura, pulire e asciugare la rispettiva area del dito. Per il
prelievo del sangue, utilizzare lancette pungidito monouso (es. Accu-Chek
Safe-T-Pro Plus).
Volume del campione: 2 mcL. Dopo l’applicazione del sangue capillare sul disco,
il disco deve essere inserito immediatamente (al più tardi dopo 60 secondi).
Lavarsi le mani con sapone. L’acqua calda serve per stimolare il flusso di
sangue. Sciacquare le dita abbondantemente. Asciugarsi accuratamente le mani.
Disinfettare il polpastrello pulendo 3 volte l’area da puntare con un tampone di
cotone o di garza sterile, impregnato di isopropanolo al 70-100% privo di
emollienti o di etanolo al 70-100% privo di emollienti; ripetere la procedura
con un secondo tampone di cotone o di garza sterile, impregnato di isopropanolo
al 70-100 % privo di emollienti o di etanolo al 70-100 % privo di emollienti,
poi asciugare con un tampone di cotone o di garza sterile. Pungere il dito del
paziente utilizzando una lancetta pungidito monouso. Per prelevare il campione
di sangue, è importante attenersi alle istruzioni relative alla lancetta
pungidito. Eliminare la prima goccia di sangue che fuoriesce togliendola con un
tampone. Con il lato stampato del disco rivolto verso l’alto, posizionare il
punto di aspirazione del disco sopra la goccia di sangue. Il disco è
autoriempiente. Applicare il sangue e assicurarsi che l’area contrassegnata sia
riempita. Per controllare il volume del campione, girare sul retro il disco.
L’area contrassegnata in blu deve essere completamente riempita di sangue. Non
spingere il sangue nel disco. Premere fermamente verso il basso il coperchio a
cardine per chiudere il disco. Assicurarsi che non vi sia sangue sul disco al di
fuori della zona di reazione per il campione né sul lato esterno del coperchio a
cardine. Inserire il disco nello strumento cobas b 101. Chiudere il coperchio.
La misurazione inizia automaticamente. Asciugare il punto di prelievo con un
tampone o fazzoletto di carta puliti.
In caso di sanguinamento prolungato, prem