Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACI“Ai Suma”, “ci siamo”. E’ un’espressione dialettale piemontese pronunciata spesso in cantina per dire di aver raggiunto il livello di maturazione desiderato. “Ai suma” fu l’esclamazione sorridente, pronunciata da Giacomo Bologna dopo aver assaggiato questa Barbera d’Alba, da cui prese poi il nome. Racchiusa in una bottiglia con un’etichetta su cui sono impressi due bei sorrisi, quello di Giacomo Bologna e di sua moglie tratti da una foto di famiglia, due sorrisi che sembrano due ali di farfalla ma sono semplicemente l’immagine di un sorriso corrisposto, un sorriso che, come un marchio, coincide col piacere della Cantina e dei suoi vini quando raggiungono la loro perfetta maturazione. Sono solo le annate eccezionalmente favorevoli che permettono di produrre questa impareggiabile riserva, che ci racconta la sua storia attraverso un colore intenso con riflessi granati, esprimendoci una trama aromatica ricca, complessa e variegata, fino a deliziarci di un sapore pieno, dai contorni armoniosi e persistenti, che incorniciano una struttura possente ma allo stesso tempo raffinata, sensuale ed elegante. Note di degustazione Gli occhi vedono: colore rosso rubino intenso con venature granata. Il naso sente: aroma variegato e piacevole, caratterizzato da profumi di frutti di bosco, vaniglia, liquirizia e cacao. La bocca dice: gusto corposo e raffinato, dotato di grande equilibrio e persistenza. Abbinamenti gastronomici Vino rosso che esalterà pietanze a base di carne, arrosti e formaggi stagionati.