Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACISui Vigneti di Rocchetta Tanaro, ha origine Il Bricco della Bigotta, chiamato così perché un tempo nei dintorni del Bricco, viveva una vecchia signora molto chiusa e retrograda, che aveva da spettegolare sugli usi e i costumi della gente del luogo, piuttosto che occuparsi dello spirito religioso della chiesa di cui doveva occuparsi. Da qui, l’appellativo bigotta da cui prende il nome il vigneto e anche l’etichetta di questo vino. Nel caso del Bricco della Bigotta, siamo di fronte ad una Barbera che rispetto ad altre più fresche e fragranti, ha uno spessore più potente che travolge fin da subito nell’assaggio. Il suo colore è profondo, la trama aromatica è caratterizzata da un profumo molto intenso e persistente con particolari note frutto-speziate che si combinano armoniosamente e si ritrovano anche nel gusto vivo, deciso e di lunga persistenza. Ottimo per accompagnare arrosti di carne dai sapori forti e formaggi a pasta dura. Note di degustazione Gli occhi vedono: colore rosso granata con venature violacee. Il naso sente: aroma inebriante ed avvolgente di liquirizia, viola, prugna e vaniglia. La bocca dice: assaggio ricco, piacevole e ben bilanciato, dove le intense note fruttate di prugna sono avvolte da freschi sentori speziati. Abbinamenti gastronomici Compagno ideale di arrosti di carne, cacciagione, selvaggina e formaggi a pasta dura.