Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACILe uve di Dolcetto raccolte verso la metà di Settembre, dopo una rigorosa selezione sia in vigna che in cantina, subiscono inizialmente una fermentazione alcolica, in fermentini termo condizionati per un periodo che va dai 7 ai 9 giorni e dopo la svinatura si procede subito alla fermentazione malolattica in vasche di cemento e acciaio. Per l’affinamento, il vino continua ad essere mantenuto in contenitori di acciaio inossidabile fino alla primavera, al fine di preservare inalterate le caratteristiche fruttate del Dolcetto. A questo punto il vino viene imbottigliato e riposa in vetro per alcuni mesi prima della commercializzazione. Si presenta bellissimo, al momento della degustazione, col suo colore rosso intenso e ricco di lievi sfumature violacee, con un profumo che esprime freschezza floreale e fruttata. Al palato, la buona struttura lo rende armonico, dal sapore asciutto, morbido e sapido, con gradevoli note mandorlate. Un Dolcetto in cui le qualità del frutto sono bene espresse anche in giovane età ma dopo due, tre anni di riposo in bottiglia, darà un’ampia soddisfazione gustativa. Da sempre considerato come vino da bere quotidianamente in famiglia, questo rosso, è un vino eccellente da bere in compagnia, nei momenti più spensierati e allegri. Note di degustazione Gli occhi vedono: colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Il naso sente: bouquet piacevole, floreale e fruttato, dove spiccano i sentori di ciliegia marasca e pesca di vigna. La bocca dice: assaggio delicato, equilibrato e rotondo, caratterizzato da un gusto mandorlato. Abbinamenti gastronomici Vino dall’eccellente versatilità, si abbina meravigliosamente a tutto il pasto.