Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIQuesto nobile vino, che in maniera autentica esprime la grande personalità delle uve Nebbiolo denominato Chiavennasca in Valtellina, con cui è vinificato, proviene dal Sassella un territorio valtellinese sassoso, asciutto e con forte tendenza alla siccità su un altitudine di 400-450metri. E’ il mese di Ottobre, il periodo in cui avviene la raccolta manuale dei grappoli, che in seguito alla vendemmia vengono sottoposti ad una fermentazione, una macerazione di 5 giorni ed una sosta in acciaio a cui segue una maturazione in botti di rovere e in parte in barriques di circa 20 mesi. Da questa vinificazione deriva un rosso con sfumature granate brillanti che donano a questo vino un aspetto elegante e di carattere. Al naso il profumo complesso di fragranti frutti rossi e note di rosa canina affascina in maniera sorprendente. In bocca il sapore ricco e corposo si unisce ad una buona sapidità in maniera tanto armonica da lasciare al palato un finale buono e persistente. Un ottimo vino da abbinare ad arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Note di degustazione Gli occhi vedono: colore rosso rubino acceso. Il naso sente: aroma ricco ed invitante di confettura di lampone e sentori di rosa e amarena matura. La bocca dice: gusto corposo, secco e sapido con un finale persistente di prugna e spezie. Abbinamenti gastronomici Compagno ideale di pietante strutturate come arrosti di carni rosse, agnello, capretto, selvaggina e formaggi stagionati.