Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIDopo la raccolta di Moscato Bianco e il trasferimento delle uve in cantina, si procede alla fermentazione naturale in autoclave, che dura circa un mese e ha lo scopo di far ottenere al vino una presa di spuma consistente e duratura. Al momento dell’assaggio, il vino appena nel calice, presenta il suo fine perlage caratterizzato da un colore chiaro, con riflessi che virano al verdastro. Emana profumi freschi e fragranti, con lievi note di fiori di arancio, litchi, gardenia e melissa, che ne incorniciano il corredo aromatico. Nel sapore ritornano le stesse note aromatiche percepite al naso e lascia in bocca frizzantezza e leggera acidità, con un retrogusto particolare di mentolato e salvia che contribuiscono a rendere questo moscato brioso e sapido. E’ Ideale da bere per accompagnare macedonie di frutta ma il suo migliore abbinamento si trova con una tipica torta di Langa o con biscotti alle nocciole piemontesi. Note di degustazione Gli occhi vedono: colore giallo tenue con venature verdi. Il naso sente: aroma rinfrescante, ampio e seducente di fiori d’arancio, litchi, gardenia e melissa. La bocca dice: gusto aromatico, succoso ed appagante. Abbinamenti gastronomici Sensazionale in abbinamento a biscotti e frutta fresca, in particolare pesche e fragole.