Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIIl nome “Sassoalloro” deriva da un masso di origine vulcanica di eccezionali dimensioni sul quale nei secoli si sono create svariate leggende. Il Sassoalloro è figlio dell’intuito innovativo di Jacopo Biondi Santi, che dal passato apre il varco al futuro con un vino creato attraverso una nuova interpretazione del Sangiovese vinificato in purezza. Per dare origine al Sassoalloro, viene effettuata un’accurata selezione di uve Sangiovese Grosso di Toscana, vendemmiate a fine Settembre nella Tenuta del Castello di Montepò. Particolare attenzione viene riservata alla fermentazione e all’affinamento in barriques. In questo vino ci sta tutta la tipicità della Cantina Biondi Santi sia per qualità che per varietà dei prodotti ma allo stesso tempo, vi troviamo un cambiamento rispetto alle regole del grande invecchiamento. Dopo la vinificazione, il vino riposa in barriques di legni non tostati delle foreste di Tronçais per 14 mesi. Questi accorgimenti conferiscono al Sangiovese Grosso di Montalcino tutto il suo pregio ma con caratteri diversi da quelli di un tempo, che sono più in sintonia con le richieste attuali di mercato. Note di degustazione Gli occhi vedono: colore rosso brillante con venature violacee. Il naso sente: prevalenza di aromi freschi e fruttati con sentori di viola. Odore fine ed intenso. La bocca dice: gusto morbido e vellutato. Equilibrio perfetto tra giusta acidità e tannino sottile. Il finale è lungo ed elegante. Un vino facile da bere, equilibrato ed armonico. Abbinamenti gastronomici Ideale da bere in abbinamento con piatti a base di carni rosse e formaggi.