Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIIl nome dell’etichetta deriva dai nobili proprietari del Castello della Sala: i Monaldeschi della Cervara che vi abitarono nel corso del XIV secolo. Poi nel 1940, la Tenuta divenne di proprietà degli Antinori che iniziarono a sfruttarla per la produzione di vini bianchi. A distanza di un trentennio dalla prima annata di produzione, il Cervaro della Sala risulta un vino riconosciuto e pluripremiato per le sue nobili qualità. E’ prodotto dall’assemblaggio di uve Chardonnay, vendemmiate nella terza decade di Agosto, e Grechetto, le cui uve vengono raccolte con due settimane di ritardo, affinché raggiungano la giusta maturazione. Anche il momento della vendemmia per questo vino è di fondamentale importanza, infatti le uve vengono raccolte all’albeggiare del giorno per preservarle dalle alte temperature e dalla calura. Vengono poi trasportate in cantina e per mezzo di un passaggio a caduta, vengono introdotte in serbatoi e di seguito trasferite in botti di legno. Occorrono 5 mesi perché lo Chardonnay possa essere assemblato al Grechetto che invece non ha subito alcun passaggio in legno. Dopo l’imbottigliamento il Cervaro necessita di un ulteriore periodo di affinamento, quindi viene lasciato a riposare in bottiglia nelle cantine del Castello della Sala. Al momento della sua uscita, sarà caratterizzato da un’aromaticità complessa, intrisa di profumi intensi e variegati. Al palato spiccherà per la vivacità e l’armonia, con cui le note dolciastre incontrano la mineralità e la sapidità che avvolge il palato. Un vino raffinato con alto potenziale di invecchiamento. Note di degustazione Gli occhi vedono: colore giallo paglierino con lievi venature verdoline. Il naso sente: aroma complesso caratterizzato da sentori di agrumi, pere e fiori di acacia, esaltati dalle dolci note della vaniglia. La bocca dice: sapore elegante, ben bilanciato ed appagante, che si sviluppa sulle note di burro e nocciola. Abbinamenti gastronomici Ideale come compagno di portate a base di pesce e primi ai funghi porcini, ma ottimo anche come vino da meditazione.