Inserisci i tuoi prodotti su minorprezzo.info e se hai campagne Google shopping scopri come ridurre fino al -20% il costo per click!
CONTATTACIL’andamento della stagionalità di questa annata è stato irregolare con temperature invernali al di sopra della media ed un’estate lievemente instabile che ha procurato alle uve un ritardo nella maturazione. Condizione che però si è ristabilita con le giornate soleggiate delle prime settimane di Settembre. La raccolta quindi è stata posticipata e la vendemmia è stata effettuata tra fine Settembre ed Ottobre. In cantina i grappoli, in seguito alla diraspatura, sono stati selezionati e poi hanno subito una soffice pressatura in modo da preservare tutte le caratteristiche aromatiche tipiche del Sangiovese. Il trasferimento in acciaio inox ha permesso di macerare i mosti mantenendo intensità, eleganza e dolcezza dei tannini. In seguito i vini sono stati trasferiti in barriques di rovere francese ed ungherese ed a vinificazione ultimata, dopo l’imbottigliamento, è avvenuto un ulteriore affinamento in cantina per 12 mesi. La sua concentrazione di colore rosso rubino si rivela anche nella variegata tessitura di odori fruttati e floreali misti ad accenni speziati. Al palato l’armonia di note tostate miste a note fruttate, donano morbidezza ed un finale di considerevole persistenza. Intensa l’ampiezza aromatica tipica delle uve Sangiovese. Note di degustazione Gli occhi vedono: colore rosso rubino intenso. Il naso sente: aroma fresco e delicato dove i profumi floreali e fruttati si uniscono elegantemente a sentori speziati e tostati. La bocca dice: gusto armonico, vellutato e bilanciato dove i sentori olfattivi di frutta e spezie dominano il palato in un finale fresco e persistente. Abbinamenti gastronomici Ideale per accompagnare carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.